I Digital Twin applicati ai nostri ambiti di interesse stanno riscrivendo il futuro, rivoluzionando il modo in cui studiamo, progettiamo e gestiamo le nostre realtà. Ignorare questa rivoluzione non è un’opzione né per i professionisti né per le aziende.
Il corso esplora come l’interazione tra luce e materia, attraverso tecnologie come fotogrammetria e telerilevamento, consenta di trasformare il reale in modelli digitali di altissima precisione. Verranno analizzate diverse tipologie di sensori, con particolare attenzione ai laser scanner terrestri e da drone, valutandone applicazioni, vantaggi e limiti. Imparerai a integrare rilievi laser e fotogrammetrici, registrare, pulire e classificare nuvole di punti, per progettare rilievi su misura, senza schemi rigidi. La fotogrammetria, più che una tecnica, si rivela uno strumento capace di espandere le possibilità della conoscenza, della progettazione e dell’innovazione.
Il corso è rivolto a professionisti e studenti che desiderano specializzarsi nella creazione di modelli digitali avanzati attraverso tecniche di telerilevamento. Adatto a tutti i livelli di esperienza, fornisce competenze nell’acquisizione, elaborazione e integrazione di dati spaziali. Grazie a materiali didattici strutturati, esercitazioni pratiche, test di autovalutazione e approfondimenti tematici, il percorso formativo offre strumenti concreti per operare in un settore in continua evoluzione, aprendo nuove opportunità professionali nella trasformazione digitale e nell’analisi avanzata del territorio.
Negli ultimi anni, le possibilità offerte dalle tecniche di telerilevamento sono cresciute enormemente, trasformandole in uno strumento versatile e strategico per affrontare nuove sfide e cogliere opportunità in continua evoluzione. Con questo corso, mettiamo la nostra esperienza a disposizione per aiutarti a padroneggiare questa potente tecnologia e guidarti nella tua crescita professionale. Questo corso nasce dalla nostra esperienza diretta come società di ingegneria e architettura, dove applichiamo quotidianamente le tecniche fotogrammetriche in vari settori:
Esperto di studio, recupero, tutela e valorizzazione del patrimonio storico-culturale, infrastrutturale e ambientale. Docente al Master di II° Livello in Heritage BIM presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”. Pilota di droni dal 2016, Flight Instructor ENAC, ha alle spalle decine di progetti di rilievo e digitalizzazione di importanti opere, monumenti, infrastrutture e territori. Collabora con il Centro di Ricerca per i Rischi Geologici e Idrogeologici CERI dell’Università di Roma La Sapienza per l’integrazione di rilievi da UAS nelle attività di controllo del territorio e con la Facoltà di Architettura di Roma 3 per lo sviluppo e applicazione di tecnologie di rilievo, tutela e valorizzazione di beni culturali e architettonici.
Ha formato personale di Enti quali: Carabinieri, Anas, Autostrade, RFI, Acea, Ispra, Università, Consorzi di Ricerca, CNR, Enel, Terna e Sky.
Nel nostro percorso non contano le ore, ma i traguardi raggiunti. Ogni corso è progettato per sviluppare competenze concrete, attraverso attività mirate, strumenti pratici e obiettivi chiari.
Non segui passivamente un programma: ti metti in gioco, collabori, cresci. Il percorso si conclude solo quando hai davvero imparato.
Un metodo che ti responsabilizza, ti coinvolge e ti dà il controllo sul tuo apprendimento.
Queste sfide non sono solo tue: molti professionisti le vivono ogni giorno. Con il nostro corso, ti guideremo passo dopo passo per superarle e fare la differenza nella tua carriera.
Ti prepareremo per diventare un professionista completo, in grado di affrontare sfide innovative e di progettare soluzioni efficaci. Questo è il momento di investire nel tuo futuro!
Il corso si articola in tre moduli ricchi di contenuti: dispense curate, video-lezioni, incontri dal vivo con esperti, questionari e forum per il confronto.
Al centro c’è lo studente: con strumenti interattivi, un diario di bordo per riflettere sui progressi e attività pensate per sviluppare consapevolezza e autonomia.
Impari anche grazie alla comunità, condividendo esperienze e crescendo insieme.
Il percorso include esercitazioni pratiche con rilievi, verifiche di qualità e software professionali per ottenere risultati concreti.
Ogni viaggio comincia con una pausa di riflessione. Questo primo modulo ti aiuta a guardarti dentro, chiarire i tuoi obiettivi e comprendere il significato profondo del digitale: non solo tecnologia, ma trasformazione culturale e personale.
Attraverso momenti di confronto, esercizi pratici e domande chiave, costruirai un mindset aperto, definirai il tuo ruolo nel cambiamento e inizierai a far parte di una comunità di apprendimento attiva e collaborativa.
Un modulo per partire con consapevolezza, motivazione e uno sguardo nuovo sul futuro.
La parte pratica del corso si svolgerà a Roma in via della Storta 885 (la location si trova a 3 min a piedi dalla stazione La Storta) in una struttura adibita a sala conferenze dotata di postazioni per seguire le lezioni teoriche ed eventualmente collegare i propri dispositivi ad una presa di corrente. Inoltre, all’interno della nostra struttura è possibile svolgere esercitazioni pratiche di volo: disponiamo infatti di un ampio campo volo per sviluppare le competenze acquisite durante le precedenti giornate formative.
In Futura Digital Lab, ogni esperienza formativa è pensata per arricchire il tuo percorso professionale. Con il nostro approccio pratico e dinamico, siamo sempre al passo con le esigenze del mercato, offrendo opportunità che possano fare davvero la differenza nella tua carriera.
Sebbene non siano obbligatori, ci sono corsi altamente consigliati che possono fare la differenza per accedere a questo programma.
Optando per questi corsi consigliati, avrai l’opportunità di costruire una solida base di competenze che ti permetterà di affrontare con sicurezza e competenza qualsiasi sfida professionale. Investire in questi percorsi significa prepararsi per il futuro, dotandoti degli strumenti necessari per eccellere e distinguerti nel tuo settore.
Assolutamente sì! Il corso è pensato sia per chi si avvicina per la prima volta alla fotogrammetria sia per professionisti che vogliono approfondire. Oltre al percorso comune, sono previsti documenti opzionali utili alla personalizzazione del percorso formativo in funzione degli obiettivi professionali e del livello di preparazione.
No, soltanto un pc portatile per le giornate di pratica, per poter esercitarsi nell’elaborazione delle acquisizioni fotogrammetriche.
No, ma per chi vuole approfondire tematiche avanzate sono previsti documenti opzionali utili alla personalizzazione del percorso formativo in funzione degli obiettivi professionali e del livello di preparazione.
Si, rilasceremo un Attestato di partecipazione. L’Attestato non ha alcuna valenza legale tuttavia è un documento di referenza verso tutte quelle aziende che conoscono e/o collaborano con Futura Digital Academy. Molte sono importanti aziende italiane.
Per iscriverti al corso puoi scaricare e compilare il modulo di iscrizione e inviarlo a info@futuralabs.it
Sì, oltre alle sessioni teoriche, il corso include due giornate di pratica, dove avrai l’opportunità di sperimentare direttamente le tecniche apprese e di lavorare su progetti reali.
Le sessioni pratiche si svolgono a Roma, presso il Futura Training Center, un laboratorio attrezzato dove potrai mettere in pratica le conoscenze acquisite durante le sessioni teoriche.
Sì, crediamo nell’importanza del continuo supporto ai nostri studenti. Chi si iscrive al corso, per un anno, riceverà le Pillole Digitali (documenti tecnici di aggiornamento) e potrà partecipare ai nostri Creative Day, eventi di approfondimento su tematiche tecnico applicative specifiche.
Assolutamente si. Per qualsiasi motivo personale o di organizzazione potrai decidere di seguire il tuo percorso di studio in una o più delle sessioni previste, L’importante è rispettare la sequenza delle lezioni. Potrai ad esempio seguire le prime due lezioni in una sessione e le altre lezioni in una qualsiasi delle sessioni successive.
FOLLOW US ON SOCIAL MEDIA
Scarica la brochure per avere maggiori dettagli sul nostro corso di Digital Twin, Fotogrammetria & Telerilevamento