Futura_W_ori_1

Digital Life
for Heritage

virgolette

Coltiviamo sogni ambiziosi e nutriamo il terreno perché fioriscano

Tecnologie per ricostruzioni 3D

Il digitale apre un mondo di possibilità per proteggere e valorizzare i beni culturali.

Grazie alla tecnologia, creiamo repliche fedeli e dettagliatissime della realtà, che diventano la base per studi, catalogazione digitale, restauri, analisi strutturali, 

superamento di barriere architettoniche, monitoraggi e implementazione di soluzioni di valorizzazione con approcci innovativi.

Utilizziamo le tecnologie più avanzate – dai droni ai lidar, dai laser scanner mobili alle termocamere – per catturare ogni sfumatura e dettaglio, assicurandoci che ogni intervento futuro sia preciso e informato. 

Questi modelli 3D non sono solo copie: sono veri strumenti operativi per proteggere e valorizzare il nostro patrimonio culturale in modi prima inimmaginabili.

I Digital Twin realizzati sono la base per l’implementazione di progetti per la gestione e manutenzione, la fruizione e valorizzazione e per lo sviluppo di progetti di innovazione e formazione.

Digital Twin

Digital Twin

  le opportunità  

Nuove opportunità
di fruizione
e divulgazione

Con i nostri modelli 3D, trasformiamo il modo in cui i beni culturali vengono esplorati e vissuti, aprendo un universo di emozionanti opportunità. Le nostre esperienze digitali catturano l’immaginazione degli adulti e coinvolgono i giovani, rendendo la cultura viva, interattiva e accessibile a tutti. Ogni visita diventa un viaggio affascinante, dove la storia si anima e viene condivisa in modi nuovi e sorprendenti, rendendo il patrimonio culturale più vicino e appassionante che mai.

Il modello seguente è un esempio straordinario di come un bene culturale possa essere digitalizzato in altissima definizione e reso in 3D con un livello di dettaglio incredibile. Ogni elemento prende vita grazie a descrizioni interattive e contenuti multimediali che arricchiscono l’esperienza, trasformando la semplice navigazione in un viaggio coinvolgente. Inoltre, la possibilità di creare storytelling specifici aggiunge un tocco narrativo che rende ogni esplorazione unica e affascinante, facendo immergere l’utente in una storia viva e dinamica.

Inquadra il QR Code per osservare il modello 3D dal tuo smartphone

Grazie ai contenuti digitali multimediali che realizziamo, è possibile offrire esperienze immersive e interattive, fruibili sia a distanza tramite un portale web dedicato, sia direttamente sul posto, utilizzando soltanto uno smartphone. 

Non è necessario installare app o creare infrastrutture hardware complesse e costose da mantenere. Il tutto avviene in maniera fluida e immediata, rendendo l’esperienza accessibile a chiunque, senza ostacoli tecnici. 

Questo approccio semplice e innovativo garantisce un’interazione diretta e senza interruzioni con i contenuti.

La valorizzazione del Patrimonio nascosto

Possiamo portare alla luce e valorizzare tutto ciò che nei luoghi della cultura è nascosto e spesso inaccessibile! 

Che si tratti di spazi bloccati da barriere architettoniche, opere nascoste in aree impervie o collezioni raramente esposte per problemi di sicurezza o gestione, la nostra tecnologia digitale rende tutto accessibile. 

Con la digitalizzazione, abbattiamo ogni limite e permettiamo a tutti di scoprire e vivere il patrimonio culturale in modo innovativo, dando nuova vita a capolavori nascosti e creando esperienze che superano le barriere fisiche ed economiche.

La valorizzazione del Patrimonio nascosto

Possiamo portare alla luce e valorizzare tutto ciò che nei luoghi della cultura è nascosto e spesso inaccessibile! 

Che si tratti di spazi bloccati da barriere architettoniche, opere nascoste in aree impervie o collezioni raramente esposte per problemi di sicurezza o gestione, la nostra tecnologia digitale rende tutto accessibile. 

Con la digitalizzazione, abbattiamo ogni limite e permettiamo a tutti di scoprire e vivere il patrimonio culturale in modo innovativo, dando nuova vita a capolavori nascosti e creando esperienze che superano le barriere fisiche ed economiche.

Consentiamo di ammirare bellezze inaccessibili

Il mosaico che si trova sulla cuspide centrale della facciata del Duomo di Orvieto rappresenta la Coronazione della Vergine Maria.

Questo mosaico, parte del ciclo dedicato alla vita della Vergine, raffigura il momento in cui Maria viene incoronata da Cristo come Regina del Cielo, un tema di grande significato spirituale. 

La scena è resa con colori vivaci e una doratura che riflette la luce del sole, dando alla facciata un aspetto splendente e maestoso.

Il mosaico si trova a circa 50 metri di altezza sulla facciata del Duomo, rendendone impossibile l’osservazione ravvicinata. 

Per questo lo consideriamo una meravigliosa “opera nascosta”. Tuttavia, grazie alla tecnologia moderna, possiamo ammirarlo in ogni dettaglio, esplorandone la bellezza con una precisione straordinaria e scoprendo particolari altrimenti inaccessibili. 

La digitalizzazione ci consente di portare alla luce queste opere, offrendole a tutti in una nuova e sorprendente prospettiva.

Diamo nuova vita alle opere d'arte non esposte

Grazie alla tecnologia possiamo dare valore a tutto il patrimonio culturale di opere “non esposte” e trasformarle in esperienze accessibili a tutti, ovunque nel mondo. Immagina di esplorare musei virtuali che riproducono fedelmente spazi espositivi reali, dove capolavori nascosti, digitalizzati ad alta risoluzione, prendono forma davanti ai tuoi occhi. Non solo: queste opere possono essere esposte contemporaneamente in un’infinità di luoghi, creando mostre uniche che combinano tesori artistici provenienti da diverse collezioni. È un nuovo modo di generare conoscenza e valore, abbattendo ogni barriera fisica.

Digital
Hive

LABORATORI DIGITALI

I Digital Hive sono laboratori territoriali per giovani talenti, spazi inclusivi e innovativi luogo di incontro aperto a giovani provenienti non solo dal territorio, ma da ogni parte, con l’obiettivo di unire talenti, idee e passioni. I Digital Hive non sono solo un luogo fisico, ma un vero e proprio hub di creatività, dove i partecipanti possono esplorare e sperimentare tecnologie avanzate per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del territorio.

Attraverso workshop, laboratori pratici e sessioni di co-creazione, i giovani acquisiscono nuove competenze e lavorano insieme per sviluppare soluzioni innovative in grado di promuovere il patrimonio artistico e storico del territorio. E’ un ambiente in cui la tradizione incontra l’innovazione, permettendo ai ragazzi di reinterpretare la cultura locale con gli strumenti digitali più avanzati.

Digital Hive rappresenta non solo un’opportunità formativa, ma anche un motore di cambiamento, che stimola il senso di appartenenza e responsabilità verso il proprio territorio, simbolo di un’esperienza collettiva, in cui i giovani sono protagonisti attivi nel preservare e rilanciare la cultura locale.

Gamifichiamo l'esperienza culturale

Implementare logiche di gamification nell’ambito dei beni culturali è fondamentale per rendere l’esperienza più coinvolgente e interattiva, soprattutto per un pubblico giovane e digitale. Attraverso meccaniche di gioco come sfide, premi e percorsi interattivi, i visitatori possono esplorare contenuti storici e artistici in modo dinamico, imparando mentre si divertono. La gamification aumenta il livello di partecipazione e motivazione, trasformando la fruizione del patrimonio culturale in un’esperienza immersiva, incentivando la curiosità e l’apprendimento continuo.

Tour
virtuali
immersivi 3D

Grazie alle nostre tecnologie, possiamo creare tour virtuali immersivi di qualsiasi luogo, sia accessibile che remoto. 

Colleghiamo virtualmente mondi lontani, aprendo le porte a spazi inaccessibili per tutti, abbattendo barriere architettoniche e rendendo la cultura fruibile anche per anziani e persone con disabilità. I nostri tour offrono nuove prospettive mozzafiato, permettendo di scoprire dettagli inediti dei luoghi culturali. 

Inoltre, arricchiamo l’esperienza con contenuti interattivi e storytelling didattici, visitabili anche in realtà virtuale con visori, per approfondire ogni aspetto e rendere l’esplorazione un’avventura senza limiti.

Elaborati tecnici

L’uso di modelli digitali tridimensionali per ottenere elaborati tecnici di un edificio consente di creare rappresentazioni estremamente dettagliate e precise. 

Questi modelli facilitano l’analisi delle strutture, migliorano l’accuratezza delle misurazioni e riducono gli errori durante la fase di progettazione e restauro.

Inoltre, offrono una visualizzazione chiara di ogni elemento, semplificando la gestione di interventi tecnici e conservativi.

Monitoraggio
e Tutela
nel tempo

Siamo in grado di progettare avanzati sistemi IoT per il monitoraggio in tempo reale dei beni culturali, consentendo di rilevare e gestire tempestivamente eventuali criticità. 

Inoltre, utilizziamo modelli digitali per eseguire simulazioni predittive, valutando l’impatto di fattori ambientali o strutturali e ottimizzando gli interventi di conservazione per garantire una protezione proattiva del patrimonio.

Utilizziamo inoltre i nostri modelli digitali in alta risoluzione per individuare e monitorare nel tempo stati di degrado e ammaloramento anche in zone non accessibili e in quota, evitando l’impiego di costose piattaforme e consentendo ai tecnici di individuare e approfondire le criticità con calma e confrontandosi su un modello digitale in altissima definizione.

Get in touch!

FOLLOW US ON SOCIAL MEDIA

Vuoi entrare in Kreion?

Inizia il tuo Percorso nell’Ecosistema dell’Innovazione

Compila il modulo e candidati: valuteremo il tuo profilo con cura per garantirne l’allineamento ai valori del network.